Coaching Gap Analysis
L’esperienza decennale maturata nella Formazione, Coaching, Valutazione e Sviluppo delle Competenze mi permettono di affiancare le Aziende in percorsi di analisi della situazione attuale e di sviluppo di interventi personalizzati per il raggiungimento di obiettivi organizzativi e produttivi di eccellenza.
Il modello di intervento Coaching the Gap è stato sviluppato integrando le più attuali metodologie di Performance Management, Formazione e Coaching, per sostenere le Aziende a focalizzarsi su obiettivi specifici e ad acquisire la capacità raggiungere livelli di performance sempre più alti.
L’obiettivo di questo Modello è quello di creare e supportare una cultura organizzativa costantemente incentrata sullo sviluppo del potenziale, per ottenere risultati di crescita costanti sia in termini produttivi che in termini di sviluppo delle competenze che concorrono a quei risultati.
L'intervento di compone di 4 fasi:
Performance Mapping
- Definisce il livello di performance potenziale desiderato, aziendale, di team o individuale come indicatori tangibili delle opportunità di crescita e dei progressi. E’ possibile prendere come riferimento le performance degli high performer in uno specifico ruolo oppure delle performance del leader di mercato.
- Definizione della performance attuale e dell’impatto sul raggiungimento degli obiettivi.
Opera a 3 dimensioni:
- Processo: i processi ottimali di prestazione possono essere valutati analizzando risorse, tempi, ciclo, costo e qualità al fine di confrontarlo con il processo in corso;
- Attività: confrontando le attività e il rendimento attuale (individuale- di team – organizzativo) con quello di un high performer per il ruolo, un concorrente o alle prestazioni generali del settore;
- Competenze: definisce il capitale di competenze presente definite da conoscenze (sapere), capacità (saper fare), soft skills (saper essere).
Goal definition and Alignment
Definizione di obiettivi precisi e chiari, sostenendo la necessità di ottenere l'accordo sui piani di lavoro e allineare le Persone con gli obiettivi organizzativi.
Improvement Analysis
Identificazione delle aree di miglioramento e dei fattori che influenzano la performance:
- analisi dei processi: prende in considerazione la capacità dei singoli e dei gruppi di gestire le attività, le risorse e i tempi a disposizione e i fattori che impattano sulle prestazioni;
- analisi delle attività e dei carichi di lavoro: con riferimento alla quantità totale delle operazioni prodotte, dei tempi standard di produzione delle attività e del grado di copertuta dei servizi in rapporto alla domanda interna ed esterna, espressa e potenziale;
- analisi delle informazioni e dei feedback: si focalizza sull’accesso alle informazioni sulla prestazione, sulle modalità di monitoraggio e sviluppo della prestazione;
- analisi delle conseguenze e degli incentivi: prende in esame le conseguenze a diversi livelli di raggiungimento degli obiettivi;
- analisi delle competenze: relativamente alla presenza di conoscenze, capacità, caratteristiche personali necessarie a soddisfare le prestazioni richieste, valuta il potenziale espresso e potenziale (CMM - Capacbility Maturity Model);
- analisi delle motivazioni e delle aspettative: si focalizza sulle spinte motivazionali intrinseche e i fattori demotivanti delle Persone, le aspettative rispetto alle prestazioni e al loro raggiungimento;
Gap Bringing
E’ la fase progettuale che, partendo dai bisogni identificati nelle fasi precedenti, progetta e implementa la strategia più funzionale al raggiungimento degli obiettivi prestazionali desiderati.
Possibili interventi:
- Definizione, comunicazione e allineamento delle nuove strategie;
- Definizione dei profili desiderati in funzione degli obiettivi aziendali;
- Mappatura dei profili esistenti;
- Definizione e implementazione di ricerca e selezione;
- Supporto all’inserimento: onboarding e induction.
- Sviluppo del potenziale: progettazione, monitoraggio e valutazione degli interventi;
- Soft skills Training;
- Coaching (individuale e team): performance, transitional, onboarding.