Si sente spesso parlare di Performance Management, ancor più spesso in modo improprio.
Noi ci rifacciamo alla definzione di PM come "la misura e la complementare gestione del grado di raggiungimento degli obiettivi di cui un'organizzazione si è dotata", quindi il rapporto tra una prestazione e un obiettivo.
La Performance Management è l'insieme degli strumenti e strategie per muovere l'azienda verso un obiettivo, sviluppandone la capacità di evolversi nel tempo e mantenersi ad alti livelli di competitività.
I sistemi di Performance Management sono un valido supporto organizzativo sia in ambito HR che in ambito Amministrazione, Finanaza e Controllo:
- Per le HR è fondamentale per la strutturazione di profili in linea con le aspettative aziendali;
- Per l'AFC costituisce un alleato per otenere una visione chiara delle prestazioni operative, dei risultati e dei rapporti di causalità.
In una prospettiva più ampia, al fine di garantire continuità e coerenza tra i due livelli, è stato sviluppato un modello di Performance Management che integri la prospettiva orientata alle Persone e la prospettiva orientata alle Operazioni.
Per fare questo, è importante agire su 3 dimensioni:
- Risultati concreti: per ottenere risultati concreti in tempi brevi è necessario definire e focalizzarsi su obiettivi specifici, prendendo in esame il processo, le singole attività e le risorse, agendo a livello qualitativo per ottenere risultati quantitativi. Lavorare su obiettivi chiari ha un impatto immediato sull’impegno delle persone coinvolte;
- Stile di Leadership/Management: sviluppare competenze di leadership adeguate alla cultura organizzativa e ai risultati desiderati basata sulla capacità di influire positivamente sul coinvolgimento e sulla capacità di ottenere prestazioni eccellenti;
- Competenze: in un processo di riorganizzazione è fondamentale agire sulle conoscenze, sulle capacità, sulle abilità necessarie a ottenere i livelli di prestazione desiderati, attraverso una chiara definizione delle competenze standard, un’attenta valutazione del potenziale e la definizione di strategie di sviluppo incentrate su formazione, coaching, transizioni di ruolo e job rotation.
Un sistema di Performance Management così strutturato è in grado di supportare aziende che vogliono essere flessibili, rispondere velocemente ed efficacemente alle richieste del contesto per mantenersi competitive nel tempo.